Sono vari gli spunti di riflessione che hanno condotto alla proposta di questo progetto.
La peculiarità che contraddistingue il settore primario è la sua estrema dipendenza dalle condizioni meteo e di quelle dell’ambiente che possono determinare forti criticità a livello produttivo e, di conseguenza, reddituale. Secondo dati ISTAT, nel 2023, si è ridotta, in volume, la produzione dell’agricoltura (-1,4%) e, ancora di più, il valore aggiunto ai prezzi base (-2%).
Riassorbito l’impatto dell’instabilità dei mercati internazionali di materie prime e prodotti energetici, permane quello del fattore climatico: volumi in calo nelle coltivazioni (-2,4%), nelle attività dei servizi agricoli (-2%) e nel comparto zootecnico (-0,8%). In flessione soprattutto i volumi di vino (-9,5%), patate (-6,8%), frutta (-5,3%) e olio d’oliva (-5%). Annata favorevole per coltivazioni industriali (+6,2%), cereali (+3,2%) e ortaggi freschi (+2,8%). Ancora in crescita le attività secondarie (+4,1%).
Quanto sopra testimonia, nero su bianco, la “fragilità” di questo settore e la necessità di individuare metodiche e strategie per valorizzarlo e assicurarne la presenza sul territorio, del quale rappresenta sia la memoria storica in termini di ruralità che una opportunità per il futuro sviluppo socio-economico di tutta la regione.
Accanto alle considerazioni sopra indicate, si ritiene importante sottolineare la necessità di favorire il ricambio generazionale in agricoltura che rappresenta una delle maggiori necessità e sfide per il settore ed è riconosciuto come priorità nell'agenda politica dell'Italia e dell'UE, che ha evidenziato il fondamentale ruolo dei giovani per la sostenibilità e la competitività di lungo periodo dell'agricoltura e per la vitalità delle aree rurali.
Stando al 7° Censimento generale dell’Agricoltura di Istat, pubblicato a fine 2022, sarebbero 20 mila i laureati con meno di 40 anni a capo di un’azienda agricola in Italia: 15 mila di loro hanno una laurea che non ha nulla a che fare con l’agricoltura, mentre altri 4.700 sono laureati in agricoltura.
Più nello specifico, nella regione Marche sarebbero 2784, le aziende con a capo un giovane di età inferiore a 40 anni (risultati Marche diffusione ISTAT 23 settembre 2022 – focus su capi azienda giovani).
Risulta fondamentale creare strategie che non solo valorizzino le produzioni del settore primario, ma che aiutino a rendere attrattivo occuparsi di agricoltura anche dal punto di vista economico, nonostante le aleatorietà di cui sopra.
Il legame tra chi si occupa di agricoltura ed il territorio, inteso anche come ambiente e tradizione, è molto profondo e sarebbe auspicabile che non solo permanesse, ma che si rafforzasse, creando un filo diretto tra agricoltura e cittadini/consumatori che portasse alla creazione di benefici reciproci: da un lato, una maggiore conoscenza del territorio, delle sue eccellenze alimentari e del “buon e sano mangiare” da parte della cittadinanza, con particolare riferimento ai più giovani, dall’altro una reale possibilità di sviluppo economico delle aziende agricole che potrebbero, così, sopravvivere e superare le criticità.
Questo progetto vuol delineare azioni, attività, prodotti, in grado di attuare quanto sopra indicato, potendo contare su una grande ricchezza presente nella regione Marche, in termini di prodotti agroalimentari di eccellenza, di patrimonio culturale, ambientale e storico, associata ad una platea di potenziali fruitori, di consumatori, già sensibili e da sensibilizzare ad una qualità di vita e di benessere personale legati ad una corretta alimentazione ed alla salvaguardia del territorio.
Grazie al lavoro iniziato e portato avanti negli scorsi anni, si vogliono rafforzare i legami tra territorio, aziende e consumatori tramite luoghi di incontro, eventi, manifestazioni, divulgazione, così da sviluppare e consolidare un rapporto di fiducia tra tutti gli stakeholders.
Questo progetto nasce da un attento “ascolto” della realtà territoriale e si pone come obiettivi:
- Promuovere un sistema agricolo attivo e reattivo, attento alle esigenze del mercato e a quelle dei consumatori
- Sostenere le nuove generazioni di imprenditori agricoli per consentire di far crescere una agricoltura marchigiana competitiva e forte nei mercati ( es. OscarGreen)
- Sensibilizzare la popolazione in tema di sostenibilità ambientale, produzioni a km 0, corretta alimentazione
- Rafforzare il legame di fiducia tra produttori locali e cittadini/consumatori per la creazione di circuiti economici a vantaggio di tutto il territorio ( es. mercati Coperti, mercati stagionali, mercati rionali,…)
- Organizzare momenti di comunicazione a forte impatto per sostenere e valorizzare le produzioni locali
- Valorizzare le produzioni agroalimentari locali, favorendo le occasioni atte a farne conoscere le peculiarità e caratteristiche ( es. Brodetto Fest,,Sailing Chef, Fiera di San Ciriaco…)
- Coltivare i rapporti con tutti gli stakeholder del territorio e con le Istituzioni (anche a livello nazionale ed europeo), per sensibilizzare sulle tematiche legate all’agroalimentare e proporre un cammino condiviso e delle strategie efficaci a beneficio di tutti i comparti produttivi e della collettività
- Promuovere iniziative con gli Istituti scolastici che consentano di creare un legame sempre più proficuo che porti alla conoscenza, tra le generazioni più giovani, delle tradizioni rurali, dei principi della corretta alimentazione ed alla condivisione di una coscienza “del sano vivere”.
ATTIVITA' REALIZZATE
FEBBRAIO-MARZO 2024: Eventi al Mercato Dorico Coperto di Ancona
GIUGNO-SETTEMBRE 2024: Mercati all'aperto a Marcelli
FEBBRAIO 2024: incontri con le aziende del territorio sulla Nuova Pac
FEBBRAIO 2024: evento di sensibilizzazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari a Bruxelles
5 MARZO 2024: incontro su opportunità e criticità del settore zootecnico a Macerata
8-9 APRILE 2024: evento di valorizzazione delle produzioni locali e di valorizzazione del made in Italy
30 APRILE 2024: incontro con le ziende e le Istituzioni sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari marchigiane a Jesi
18 MAGGIO 2024 : Sailing Chef ad Ancona
4 GIUGNO 2024: Giochi della Gioventù ad Ancona
19 GIUGNO 2024: Villaggio Coldiretti a Venezia
9 LUGLIO 2024: evento informativo sulla bieticoltura nelle Marche a Loreto
15 LUGLIO 2024: evento per la tutela del patrimonio zootecnico regionale ad Ancona
26 SETTEMBRE 2024: OSCAR GREEN ad Ancona